Quadro normativo, monitoraggio, strategie e tecnologie di abbattimento

15 maggio 2025 – Bergamo

Questa Seminario di un giorno è pensato per i professionisti dei settori della gestione dei rifiuti, asfalto, fonderie, chimico, alimentare, nonché a qualsiasi industria che debba gestire problematiche legate alle molestie olfattive. L'obiettivo è fornire un approfondimento sulle tecniche di rimozione degli odori, combinando conoscenze teoriche e applicazioni pratiche. I partecipanti avranno l'opportunità di conoscere strategie efficaci per gestire e risolvere le diverse sfide legate agli odori industriali.

`

I nostri partner

Programma

09:00 - 09:45 - Registrazione degli ospiti e introduzione

09:45 - 10:30 - Decreto direttoriale n.309/23 - Politecnico di Milano

10:30 - 11:15 - Controllo delle emissioni odorigene - Politecnico di Milano

11:15 - 11:45 - Pausa caffè

11:45 - 12:30 - Carbone attivo - DESOTEC

12:30 - 13:00 - Scrubber a umido - Tecnoimpianti Water Treatment srl

13:00 - 13:20 - Estrazione dell’aria - TEC. IND.SUD srl

13:20 - 14:20 - Pranzo

14:20 - 14:50 - Riduzione naturale degli odori - Tecnogarden service srl

14:50 - 15:20 - Ossidazione termica - GBA Srl Engineering and Construction

15:20 - 16:05 - Monitoraggio degli odori - Tecnologia e Ambiente srl

16:05 - 16:35 - Domande e risposte - DESOTEC

Registrati qui

La sede dell'evento

Il nostro Seminario si svolgerà al Kilometro Rosso, uno dei principali distretti dell’innovazione in Italia, e in Europa. Kilometro Rosso mette a disposizione un campus con spazi e strutture all'avanguardia, tra cui sale conferenze completamente attrezzate, in un ambiente dinamico progettato per la condivisione delle conoscenze e il networking. Situato a Bergamo, in una posizione strategica lungo la A4 tra Milano e Venezia, Kilometro Rosso offre un ampio parcheggio e una facilità di accesso ai suoi spazi, per garantire un'esperienza unica a tutti i partecipanti.

Kilometro Rosso Innovation District | Gate 4 Centro delle Professioni | Via Stezzano 87 Bergamo

L'agenda completa

09:00 - 09:30 - Registrazione ospiti e caffè di benvenuto

09:30 - 09:45 - Welcome Speech & Program Overview - Ing. Damiano Gatto - DESOTEC - Sales Manager

09:45 - 10:30 - Decreto direttoriale n.309/23: contenuti e metodi per la valutazione delle emissioni odorigene da impianti ed attività - Prof. Dott. Ing. Selena Sironi – Laboratorio Olfattometrico, Politecnico di Milano

10:30 - 11:15 - Controllo delle emissioni odorigene: scelta della più corretta tecnologia e criteri di ottimizzazione - Prof. Dott. Ing. Marzio Invernizzi – Laboratorio Olfattometrico, Politecnico di Milano

11:15 - 11:45 - Pausa caffè

11:45 - 12:30 - Il carbone attivo per la rimozione degli odori: campo di applicazione con filtri mobili e possibili combinazioni con altre tecnologie - Ing. Damiano Gatto - DESOTEC - Sales Manager & Ing. Nicola Russo - DESOTEC - Sales Director

12:30 - 13:00 - Abbattimento ad umido: pregi e difetti - Riccardo Snidar - Tecnoimpianti Water Treatment srl- Sales Manager

13:00 - 13:20 - Aspirazione dell’aria e suo dimensionamento - Guido Gabotto - TEC. IND.SUD srl - Responsabile Tecnico

13:20 - 14:20 - Pranzo

14:20 - 14:50 - Abbattimento naturale degli odori - Dott. Guido Neri - Tecnogarden service srl - Fondatore

14:50 - 15:20 - Ossidazione termica: impiego e applicazioni - Ing. Michele Nazzaro - GBA Srl Engineering and Construction - Technical Director

15:20 - 16:05 - Il monitoraggio in continuo per la gestione ed il controllo delle emissioni odorigene: inquadramento normativo e ambiti di applicazione - Dott.ssa Magda Brattoli - Tecnologia e Ambiente srl & Ing. Federico Cangialosi - Tecnologia e Ambiente srl - Responsabile Scientifico

16:05 - 16:35 - Questions & Answers - Ing. Damiano Gatto - DESOTEC - Sales Manager